QUESTO LIBRO È DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE CARTACEA E IN EDIZIONE PDF.
NB: L’anteprima sfogliabile si riferisce all’edizione cartacea e ha l’unico scopo di permettere di leggere parte del contenuto del testo. I formati ePub e mobi sono e-book a testo scorrevole con tipo e dimensione dei caratteri modificabili dall’utente, di conseguenza l’aspetto risulterà variabile e comunque diverso da quello del formato cartaceo.
Il formato pdf invece è fisso e più simile all’edizione cartacea. Per maggiori info su cosa sia un e-book, sul sistema di protezione utilizzato e sulla procedura di acquisto e download, vedere la pagina dedicata alla categoria ebook formato-epub oppure alla categoria ebook formato pdf.
Sinossi
La nascita e la morte sono due eventi naturali analoghi e opposti. Ma mentre tutti siamo ben disposti ad accettare i tempi, gli spazi e i dolori della nascita, la maggior parte di noi non ha questa disponibilità verso la morte. Così, quando i nostri animali si avvicinano alla fine della vita, l’eutanasia di routine è diventata la scelta più frequente per porre fine al terribile disagio che sia noi sia i veterinari proviamo al cospetto di una prognosi infausta.
Che cosa ci perdiamo, scegliendo di non vivere il tempo del morire? E che cosa togliamo all’animale che a noi ha affidato l’intera sua esistenza?
Proprio questo ci vuole svelare questo libro. In esso narrano le proprie esperienze persone che hanno fatto una scelta alternativa, coraggiosa, una scelta di affidamento alla vita, di apertura all’ignoto, di Amore. Nelle loro storie scoprirete trame ed eventi imprevisti, moti dell’animo sconosciuti e inattesi, perle di una preziosa collana che viene sgranata giorno dopo giorno, durante il tempo del morire. Scoprirete che ogni storia è diversa, unica, bella a suo modo.
A coronare le esperienze dei custodi degli animali, la sapiente prefazione di Stefano Cattinelli irradia luce invece sulle nuove vesti che il veterinario potrebbe indossare in questa ottica, finendo così di dipingere il quadro di un luminoso futuro potenziale, nel quale ai nostri animali possa venire concesso di morire secondo i propri tempi e a noi di star loro accanto con gratitudine.
Gli animali sono ormai membri delle nostre famiglie, sentiamo spesso dire. Ma quando si arriva al fine vita, il trattamento che riserviamo loro è molto diverso da quello di cui possono godere i nostri famigliari umani.
In questo libro scoprirete cosa è l’HOSPICE PER GLI ANIMALI, la strada alternativa all’eutanasia di routine.
«Lo spazio sacro del tempo per morire appartiene a noi e al “nostro” animale.
Facciamo in modo che nessuno ce lo rubi.»
dalla prefazione di Stefano Cattinelli
Kriesi –
bello